Tommaso India è nato nel 1983. Nel 2006 consegue la laurea
triennale in Beni demoetnoantropologici all’Università degli Studi di Palermo
con una tesi dal titolo Le confraternite
di Ventimiglia di Sicilia fra tradizione e innovazione (rel. Prof.ssa
Fatima Giallombardo), dove, attraverso un’analisi dei riti di passaggio che
caratterizzano le confraternite religiose, si tenta di ricostruire le divisioni
e le dinamiche della società del piccolo centro siciliano.
Fra il maggio e il luglio del 2009 conduce un campo di
ricerca a Nzihi, piccolo villaggio nella regione di Iringa (Tanzania), dove si
concentra nello studio e nell’analisi dell’incidenza dell’alto tasso di
sieropositività presso la comunità locale. In particolare, questa ricerca
affronta l’analisi del sistema di cura tradizionale dei Wahehe (l’etnia presso
cui è stata svolta la ricerca), sul sistema di cura occidentale e di come
questi due interagiscano tra di loro per affrontare e arginare la diffusione
dell’Hiv/Aids nella regione in questione.
Nel settembre 2009 inizia a collaborare con la Fondazione
Ignazio Buttitta presso cui ha la possibilità di allestire mostre fotografiche,
partecipare all’organizzazione di convegni e seminari internazionali e di
curare la pubblicazione di alcuni volumi editi dalla stessa Fondazione.
Nel 2010 ottiene la laurea specialistica in Antropologia
Culturale ed Etnologia presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi
dal titolo AIDS, rito e cultura fra i
Wahehe della Tanzania (rel. Prof. Salvatore D’Onofrio).
Nel 2012 inizia il suo dottorato di ricerca in Antropologia
e studi storico-linguistici presso l’Università degli Studi di Messina, dove sta svolgendo un progetto di ricerca dal titolo Antropologia della deindustrializzazione. Il caso della Fiat di Termini
Imerese (dir. Prof. Antonino Perna, co-dir. Prof. Francesco Zanotelli). Il
lavoro di ricerca ha l’obiettivo di analizzare e di riflettere sui cambiamenti
del mondo del lavoro, analizzando il particolare caso dello stabilimento
automobilistico siciliano.
Dai Un occhiata nei post ci sono testi che potrebbero interessarti post vecchi
RispondiEliminastavo pensando ad sviluppare un progetto sul tema antropologia della disoccupazione nuova specie o specie del prodotto sociale
Autore Sergio Gandossi
sergio-gandossi.blogspot.com